Our Methodology

Linee guida per l'applicazione della metodologia didattica digital CLIL nell'educazione degli adulti

L’output del progetto “Linee guida per l’applicazione della metodologia didattica digitale CLIL nell’educazione degli adulti” è stato pianificato per poter rispondere concretamente alla necessità di rafforzare le competenze digitali e linguistiche (lingua inglese) all’interno dei corsi di formazione per adulti.

Le linee guida serviranno infatti agli educatori impegnati nell’educazione degli adulti per implementare il metodo CLIL digitale nelle loro attività didattiche. L’innovazione è rappresentata dalla volontà di codificare una metodologia non ancora utilizzata nell’educazione degli adulti. Il CLIL digitale, attraverso l’insegnamento di altre discipline, permette di rafforzare le competenze digitali e le competenze linguistiche (seconda lingua). È una nuova esperienza di apprendimento che rappresenta una reale opportunità per chi la vive e anche per gli educatori che mirano ad aumentare le competenze trasversali di ogni discente parallelamente ad una specifica materia.

Le Linee Guida si prefiggono di implementare il metodo in una classe adulta, ma possono offrire idee e spunti da utilizzare anche in altri settori dell’educazione, essendo una metodologia trasversale utilizzabile in tutte le discipline e settori della formazione, e crediamo che la sua diffusione possa avere un utilizzo anche in ambito professionale o scolastico.

In primo luogo, sarà una metodologia applicata dai partner del progetto, in quanto tutti impegnati nell’educazione degli adulti, che potranno ottenere ottimi risultati attraverso questo metodo di insegnamento. In secondo luogo, potrà essere utilizzata dai gruppi target individuati: 20 insegnanti interni ai partner, 12 esperti, 10 istituti di formazione e altri 200 insegnanti a cui trasferiremo direttamente il metodo.

Le linee guida saranno redatte anche in inglese, così come nelle altre lingue dei partner, quindi possono essere utilizzate in altri paesi europei, in quanto il metodo può essere appropriato in qualsiasi contesto di apprendimento.

FASI

Pianificazione

Il capofila sarà responsabile della condivisione di tutta la bibliografia necessaria per fornire la base iniziale per la realizzazione dei vari capitoli delle linee guida. I partner condivideranno i profili degli esperti che saranno coinvolti nel focus group.

Focus group

Ogni partner si incontrerà con esperti nel rafforzamento delle competenze digitali e linguistiche nel proprio paese e con loro esplorerà gli elementi innovativi della metodologia digitale CLIL e accetterà i consigli utili per la produzione di linee guida.

Bozza di contenuto

Ogni partner svilupperà le diverse sezioni di linee guida assegnate attraverso le opportune ricerche, competenze e studio della materia. Tutte le sezioni saranno raccolte nella prima bozza di linee guida.

Corso pilota internazionale

La bozza di linee guida sarà testata durante la formazione internazionale per gli educatori in Romania che riunirà 20 educatori internazionali. Il feedback ricevuto sarà utilizzato per aggiornare le linee guida.

Corsi pilota locali

Nei paesi partner saranno organizzati anche corsi pilota locali che riuniranno un totale di 120 studenti adulti. I risultati della valutazione saranno utilizzati per aggiornare le linee guida e produrre la versione finale.

Traduzione delle linee guida

Ogni partner sarà responsabile della traduzione del documento nella propria lingua. Terminate le traduzioni dell'intero documento, i testi saranno pubblicati online sul sito web del progetto.

Ultime notizie

KICK-OFF MEETING DI PROGETTO IN ITALIA

KICK-OFF MEETING DI PROGETTO IN ITALIA

Tra l’11 e il 12 novembre 2019 si è svolto a Roma l’incontro di avvio del nuovo progetto Erasmus+ KA2 dal titolo “Digital CLIL for all”. L’incontro è stato organizzato e ospitato dal coordinatore del progetto EBIT SRL insieme a PROGEU (il secondo partner italiano). Altri quattro partner che collaboreranno insieme a questo progetto: DOREA […]

Read More

Enter your keyword