KICK-OFF MEETING DI PROGETTO IN ITALIA
Tra l’11 e il 12 novembre 2019 si è svolto a Roma l’incontro di avvio del nuovo progetto Erasmus+ KA2 dal titolo “Digital CLIL for all”.
L’incontro è stato organizzato e ospitato dal coordinatore del progetto EBIT SRL insieme a PROGEU (il secondo partner italiano). Altri quattro partner che collaboreranno insieme a questo progetto: DOREA Educational Institute di Cipro, DOMSPAGNA CONSULTING SL di Spagna, Ustanova za obrazovanje odraslih Dante di Croazia e Asociatia Bridge Language Study House di Romania.
L’idea di questo progetto biennale è nata durante la lettura degli studi a livello di informatica e competenze linguistiche in Europa. Secondo gli studi il 44% della popolazione possiede competenze digitali di base e il 35,2% conosce una lingua in più rispetto al nativo. Le percentuali sono ancora notevolmente basse per le competenze che sono così rilevanti nel mercato del lavoro di oggi.
Quindi, data l’importanza di rafforzare le competenze trasversali per tutta la vita, e il basso livello di competenze digitali e multilingue per la popolazione adulta, il progetto “Digitalclil 4all” mira a migliorare e rafforzare le competenze digitali e linguistiche degli adulti per una partecipazione più attiva al mercato del lavoro e alla società europea.
Durante il progetto, il partenariato del progetto creerà una nuova metodologia di insegnamento Digital CLIL da utilizzare per l’apprendimento degli adulti. La metodologia Digital CLIL integrerà l’approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning), che utilizza una seconda lingua per trasmettere discipline non linguistiche, con l’uso delle ICT, migliorando la dimensione digitale nel processo di insegnamento.
Tutti i materiali prodotti dal progetto saranno disponibili in 6 lingue (italiano, rumeno, croato, greco, spagnolo e inglese) per garantire la massima fruibilità sia nei contesti nazionali in cui il progetto sarà realizzato che in altri paesi europei.
Inoltre, 20 insegnanti saranno direttamente coinvolti nelle attività di ricerca e di definizione degli output e sperimenteranno la metodologia digitale CLIL in 10 corsi pilota organizzati dai partner del progetto.