Le competenze chiave promuovono la capacità di partecipare alla vita sociale, ampliano le opportunità di lavoro e migliorano le condizioni socioprofessionali dei cittadini, tra queste competenze il progetto “Digital Clil for all” vuole rafforzare le competenze digitali e multilingue degli adulti.
Secondo quanto indicato dalle raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea nel 2018, una delle caratteristiche delle competenze chiave è la possibilità di essere acquisita e rafforzata durante tutta la vita e rappresentano la base per esercitare una cittadinanza attiva. Nonostante l’importanza delle competenze trasversali, gli ultimi rapporti sull’argomento mostrano che il contesto europeo è ancora in ritardo, soprattutto per quanto riguarda la popolazione adulta: il 44% della popolazione possiede competenze digitali di base e il 35,2% conosce una lingua in più di quella madre.
Data l’importanza di rafforzare le capacità trasversali e il basso livello di competenze digitali e multilingue della popolazione adulta, il progetto “Digitalclil 4all” mira a creare una nuova metodologia di insegnamento da utilizzare per l’apprendimento degli adulti. Il metodo Digital Clil integra l’approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning), che utilizza una seconda lingua per trasmettere discipline non linguistiche, con l’uso delle ICT, migliorando la dimensione digitale nel processo di insegnamento. L’obiettivo generale è quindi quello di migliorare e rafforzare le competenze digitali e linguistiche degli studenti adulti per una partecipazione più attiva nel mercato del lavoro e nella società europea, a tal fine il progetto supporterà il personale docente nella capacità di migliorare il livello delle competenze trasversali degli studenti adulti attraverso la metodologia del clil digitale e aggiornerà i metodi di insegnamento per l’apprendimento degli adulti sulla base dell’esperienza digitale e linguistica.
Il progetto prevede la creazione di un intellectual output: “LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CLIL DIGITALE NELL’APPRENDIMENTO PER ADULTI”, coinvolgendo 12 esperti in metodologie didattiche innovative. Tutti i materiali prodotti dal progetto saranno disponibili in 6 lingue (italiano, rumeno, croato, greco, spagnolo ed inglese) per garantire la massima fruibilità sia nei contesti nazionali in cui il progetto sarà implementato sia in altri paesi europei.
MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE
Corsi pilota
20 insegnanti saranno invitati a partecipare ad un evento di formazione in Romania e saranno dotati di tutti gli strumenti necessari per riprodurre la metodologia “Digital Clil” in classe. Una volta tornati in ogni paese, saranno avviati corsi pilota in cui la metodologia sarà utilizzata in classi per adulti e per l’insegnamento di diverse discipline scelte dalle istituzioni partner, secondo il proprio catalogo formativo, coinvolgendo in totale 120 discenti adulti.
Linee guida per l’applicazione della metodologia didattica Digital CLIL nell’apprendimento degli adulti
Ultime notizie
KICK-OFF MEETING DI PROGETTO IN ITALIA
Tra l’11 e il 12 novembre 2019 si è svolto a Roma l’incontro di avvio del nuovo progetto Erasmus+ KA2 dal titolo “Digital CLIL for all”. L’incontro è stato organizzato e ospitato dal coordinatore del progetto EBIT SRL insieme a PROGEU (il secondo partner italiano). Altri quattro partner che collaboreranno insieme a questo progetto: DOREA […]